01.
Da oltre vent’anni mi occupo dei disturbi dell’alimentazione (anoressia, bulimia), con un focus sull’età evolutiva, lavorando in sinergia con psicologi e altre figure professionali coinvolte.
Realizzo piani nutrizionali di dietotoerapia per specifiche patologie: ipertensione, diabete, sindrome metabolica obesità, insufficienza renale cronica, allergie, intolleranze, dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia…), malattie gastroenteriche, malattie oncologiche, malattie autoimmuni (celiachia, sclerosi multipla, artrite reumatoide…).
02.
Nei primi anni di vita l’alimentazione viene seguita spesso dai pediatri. Ho lavorato in collaborazione con pediatri di Pavia in casi di obesità infantile, malattie allergiche, autoimmuni come la celiachia, il diabete di tipo1, o per disturbi dell’alimentazione come l’anoressia dell’infanzia e altre condizioni patologiche che richiedono un intervento sulla nutrizione del bambino.
Ho svolto formazioni specifiche, rivolte a educatrici di scuole dell’infanzia e asili nido per seguire le fasi di divezzamento e propongo percorsi di educazione alimentare ai bambini, dai 6 anni, e ai loro genitori (corretta percezione della fame e della sazietà, distinzione tra fame e voglia di mangiare…).
03.
Vita femminile
Negli anni ho sviluppato percorsi nutrizionali specifici per le condizioni fisiologiche della vita della donna come gravidanza, allattamento e menopausa.
Per evitare stati carenziali di sostanze necessarie alla salute e per affrontare adeguatamente i cambiamenti che avvengono nella fisiologia del corpo femminile propongo infatti diete con adeguati regimi alimentari.
04.
Sono stata tra i primi nutrizionisti di Pavia a occuparmi dell'alimentazione vegana e vegetariana, in particolare in stati di gravidanza e allattamento, per garantire l'apporto di tutte le sostanze nutritive essenziali.
Mi sono occupata, inoltre, del cambiamento delle abitudini alimentari nei contesti familiari in cui era necessario adeguare questa alimentazione ai bambini.
05.
Realizzo diete e percorsi alimentari per sportivi, sia a livello agonistico che amatoriale.
In base allo sport praticato e alle caratteristiche fisiche della persona, il percorso alimentare si basa sugli obiettivi da raggiungere, l'alimentazione di allenamento e di gara, il mantenimento del tono muscolare o il controllo del peso corporeo.
06.
Attraverso corsi, seminari e una formazione continua ho acquisito negli anni le competenze necessarie a soddisfare specifiche esigenze culturali e alimentari attraverso i seguenti tipi di dieta:
-
Dieta Kousmine, per un percorso alimentare basato su una visione olistica dell’organismo, come trattamento aggiuntivo nella cura delle malattie autoimmuni e rafforzamento dello stato di salute;
-
Dieta Macrobiotica, per garantire tramite l’alimentazione un equilibrio tra le opposte e complementari energie Yin e Yang che regolano la salute degli esseri viventi;
-
Dieta Ayurvedica, per perdere peso imparando quali alimenti sono preferibili per la nostra tipologia fisica, quali combinazioni evitare e quando mangiare durante la giornata per mantenere un equilibrio tra i nostri tre Dosha, ovvero i tipi di energia responsabili delle nostre funzioni fisiologiche;
-
Dieta a zona (o metodo alimentare a zona), per raggiungere un peso-forma ideale attraverso l'interazione tra alimentazione e ormoni. Viene sviluppato un piano nutrizionale iperproteico e con pochi carboidrati;
-
Dieta antistress, per gestire il consumo di carboidrati e assumere gli alimenti che favoriscono la sintesi dei neurotrasmettitori del “buon umore”.
Chiamami per approfondimenti o per fissare un appuntamento
333 23 82 176
Oppure scrivimi compilando il seguente form:
